Certificazione CERTICOD FULL - PERSONALE ATA
Valida come
certificazione di alfabetizzazione digitale
Certificazione CERTICOD FULL è valida come certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Certificazione CERTICOD FULL
CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE- Accreditato: Accredia
- Valida per Accesso e/o mantenimento - Graduatorie ATA
- Esame di: Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

La certificazione Certicod FULL è accreditata da Accredia è un riconoscimento che attesta la padronanza delle competenze digitali fondamentali, distribuite sui cinque ambiti principali di competenza del Framework Europeo DigComp.
REQUISITO NECESSARIO TERZA FASCIA ATA
Per l’accesso alle graduatorie ATA di terza fascia, è oggi indispensabile aver ottenuto la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, basata sul framework DigComp 2.2, titolo valido in Italia per l’accesso e/o mantenimento della graduatoria ATA. Richiesta dall’Unione Europea, questa attesta infatti la capacità di utilizzare con competenza critica le tecnologie dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione, requisito fondamentale per far parte di una società sempre più digitalizzata.
A livello nazionale, questa certificazione risponde all’adeguamento del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e alle risorse allocate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Queste iniziative prevedono la ristrutturazione dei programmi di studio digitali nelle scuole, basandosi sul framework DigComp 2.2. L’obiettivo è allineare il sistema educativo italiano ai modelli di formazione europei, nel contesto più ampio della transizione digitale.
L’esame si centra sulle conoscenze definite nel Syllabus del framework DigComp 2.2, che si articola in 5 aree di competenza, declinate in sotto-aree specifiche:
Il Costo Completo del Corso è di 150 euro.
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) diventa requisito di accesso alle graduatorie ATA di terza fascia per tutti i profili, ad esclusione del collaboratore scolastico. In base al bando di aggiornamento, il dm 89/2024, nessun punteggio viene dato agli aspiranti per questo titolo base alla vigente normativa.
Poiché le certificazioni informatiche non sono dei corsi universitari, sono COMPATIBILI con: Certificazioni Linguistiche, Corsi e Master Universitari, Corsi di Laurea, Specializzazione e Dottorato di Ricerca Abilitazioni Corso di Preparazione al Concorso per Dirigenti Concorso a Cattedra.
Il nostro percorso è strutturato in 4 livelli, ciascuno con 30 domande in 45 minuti, per certificare competenze digitali sempre più avanzate.
LIVELLO BASE:
Con un risultato di risposte esatte inferiore al 50% non è previsto il rilascio del certificato. Con un risultato di risposte esatte compreso tra il 50% e il 74% è previsto il rilascio del Certificato di Livello BASE 1. Dal 75% in poi, si potrà accedere al livello successivo solo se è stato raggiunto almeno il 50% di risposte esatte in ciascuna area di competenza; in mancanza di questa condizione, è previsto il rilascio del livello complessivo BASE 2.
LIVELLO INTERMEDIO:
Con un risultato di risposte esatte inferiore al 50% è previsto il rilascio di un certificato di Livello BASE 2, dal 50% al 74% è previsto il rilascio di un certificato di Livello INTERMEDIO 3, dal 75% in poi si potrà accedere al livello successivo solo se è stato raggiunto almeno il 50% di risposte esatte in ciascuna area di competenza altrimenti, in mancanza di questa seconda condizione, verrà certificato il livello complessivo INTERMEDIO 4.
AVANZATO:
Con un risultato di risposte esatte inferiore al 50% è previsto il rilascio di un certificato di Livello INTERMEDIO 4, dal 50% al 74% è previsto il rilascio di un certificato di Livello AVANZATO 5, dal 75% in poi si potrà accedere al livello successivo solo se è stato raggiunto almeno il 50% di risposte esatte in ciascuna area di competenza altrimenti, in mancanza di questa seconda condizione, verrà certificato il livello complessivo AVANZATO 6.
ALTAMENTE SPECIALIZZATO:
Con un risultato di risposte esatte inferiore al 50% è previsto il rilascio di un certificato di Livello AVANZATO 6, dal 50% al 74% è previsto il rilascio di un certificato di Livello ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7, dal 75% in poi è previsto il rilascio di un certificato di Livello ALTAMENTE.
- Fotocopia fronte retro della carta d’identità.
- Fotocopia fronte retro del Codice fiscale.
- Ricevuta del versamento che consente l’iscrizione all’esame secondo quanto stabilito dal Regolamento ed accetta incondizionatamente che la somma versata non verrà restituita in caso di un’eventuale rinuncia del richiedente secondo le vigenti normative.
- Bonifico bancario
- Paypal
[/caption]
PAGA TRAMITE PAYPAL
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Le iscrizioni ai corsi sono sempre aperte.
APPELLI D'ESAME
L'esame si svolge in modalità telematica. Per info dettagliate si veda la pagina del corso di riferimento.
NO RIPETIZIONE DELL'ESAME GRATUITA
Non si può sostenere nuovamente l’esame della certificazione nel caso fosse necessario in maniera completamente gratuita.
VALUTAZIONE
In base al bando di aggiornamento, il dm 89/2024, nessun punteggio viene dato agli aspiranti per questo titolo.
FAQ
La certificazione IDSC DigComp 2.2 è valida come certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale?
Sì, come confermato dallo stesso ACCREDIA (ente nazionale di accreditamento). Vedi qui.
Attenzione: come chiarito dal CCNL 18 gennaio 2024, affinché le certificazioni siano valide a tale scopo è necessario l’accreditamento di ACCREDIA.
Posso pagare con la carta del docente?
No, non è possibile pagare le certificazioni informatiche con la carta del docente.
Posso conseguire le certificazioni informatiche in contemporanea ad altri corsi?
Sì. Non essendo corsi universitari, non si pone alcun problema di incompatibilità.






















