CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE INDIRIZZO PAESAGGISTICO

Classe delle Lauree L-7

Anno Accademico: 2024/25
Tipologia di corso: Laurea Triennale – 4500 ore –180 CFU
Classe delle lauree: L-7
Erogazione didattica: Full On-line tramite Piattaforma Telematica
Tutor Didattico: Gratuito
Modalità d’esame: Esami in tutta Italia
Iscrizioni: aperte da tutta Italia

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale – indirizzo Paesaggistico, consente l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare lo studio delle materie più applicative tipiche dell’ingegneria civile e ambientale con particolare attenzione agli aspetti legati al paesaggio.
Gli insegnamenti specifici dell’indirizzo Paesaggistico forniscono conoscenze approfondite che riguardano la progettazione del territorio, la bonifica del territorio, le valutazioni ambientali e la sostenibilità del progetto.

ISCRIZIONI SEMPRE APERTE

Le iscrizioni ai corsi sono sempre.

APPELLI D'ESAME

6 sessioni di esami: possibile prenotare 3 esami per ogni sessione. Gli appelli sono previsti di regola con cadenza di 45 gg. Gli esami si svolgeranno in modalità telematica o in presenza a scelta dello studente.

RIPETIZIONE DELL'ESAME GRATUITA

Potrai sostenere nuovamente gli esami del corso nel caso fosse necessario in maniera completamente gratuita.

CONSULENZA

Per info contattare telefonicamente la nostra consulenza al 351/8721660.

OBIETTIVI

I laureati in Ingegneria Civile e Ambientale indirizzo Paesaggistico:

  • acquisiscono un’adeguata conoscenza dei metodi della matematica e delle altre scienze di base;
  • sono in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti per la progettazione urbana;
  • sono in grado di applicare i processi di controllo ambientale e per la tutela del paesaggio;
  • hanno gli strumenti per poter valutare l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico ambientale;
  • sono in grado di comunicare informazioni, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
  • acquisiscono adeguate conoscenze riguardo i contesti aziendali e la cultura d’impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi.

DIDATTICA

Il corso di laurea è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento dei fondamenti teorici prevede infatti: seminari

  • indagini bibliografiche e sitografiche
  • elaborazione di progetti ed esercitazioni
  • analisi di materiali e prodotti audiovisivi
  • lavori di gruppo.

Attività con valenza di tirocinio formativo completano il percorso accademico.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Paesaggistico, consente l’acquisizione di competenze professionali necessarie per operare nei seguenti contesti:

  • libera professione
  • studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture
  • uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali
  • aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo ambientale e per la tutela del paesaggio
  • società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.

REQUISITI DI ACCESSO

Qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado.

PIANO DI STUDIO

MODALITÀ DI STUDIO

Lo studio delle discipline avviene tramite Piattaforma Telematica accessibile 24/7 dove sono presenti le dispense di studio in formato PDF (dunque scaricabili e stampabili) e una batteria di domande a risposta multipla con le quali esercitarsi e che saranno oggetto di esame finale.

COMPATIBILITÀ CON ALTRI CORSI UNIVERSITARI

Si fa presente che, in base alla Legge n. 33 del 12.4.2022 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28.4.2022) ed il Decreto MIUR n. 930 del 29.7.2022 è adesso consentita la doppia iscrizione a due percorsi universitari. In particolare, è possibile l’iscrizione contemporanea a due corsi di laurea ovvero a un corso di laurea e a un master.

Con riferimento alle doppie iscrizioni in contemporanea, in base alla normativa che regola la materia, è possibile iscriversi ad un corso di laurea se si sta frequentando un altro corso di laurea.

Per un approfondimento dalle FAQ Ufficiali si veda qui.

VEDI LE FAQ UFFICIALI

MODALITÀ ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione deve essere compilata attraverso l’apposito modulo d’iscrizione scaricabile qui. Il modulo di iscrizione, debitamente compilato deve essere inviato al seguente indirizzo email iscrizioni@corsidocenti.it unitamente ad un valido documento di identità, al codice fiscale ed alla copia del pagamento della prima rata o dell’intero importo.

NB: si richiede l’invio della documentazione esclusivamente in formato PDF.

Vista l’emergenza sanitaria procederemo ad immatricolarLa sulla base della documentazione anticipata tramite e-mail. La raccomandata A/R con la documentazione in originale sotto elencata dovrà essere obbligatoriamente spedita entro 15/20 giorni.

  • domanda d’iscrizione in originale firmata e compilata in ogni sua parte; (i titoli di studio posseduti: Diploma e Laurea vanno dichiarati all’interno della stessa senza allegare attestati/certificati)  
  • fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale; 
  • copia dell’avvenuto pagamento dell’intera retta o della prima rata a mezzo bonifico
  • N. 1 foto formato tessera firmata sul retro
  • N. 1 marca da bollo da 16€

INDIRIZZO DI SPEDIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE
Centro Raccolta Iscrizioni EIFORM

Circonvallazione Clodia, 163

00195 ROMA

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È possibile scegliere tra due modalità di Pagamento:
  • Pagamento tramite bonifico bancario: IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436 Intestato a: Università Telematica eCampus Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico: il proprio nome e cognome + Codice Fiscale + nome master.
  • Pagamento tramite Carta del Docente (per i docenti di ruolo). In tal caso il Buono deve essere generato indicando:

    1) Ente fisico
    2) Formazione e aggiornamento
    3) Corso post laurea

RIFERIMENTI CONSULENZA E SUPPORTO ISCRIZIONE

EMAIL: info@corsidocenti.it

TELEFONO \ WHATSAPP: 351/8721660

MESSENGER \ FACEBOOK

CONTATTACI