30 CFU ONLINE ART. 13
Attivi i percorsi abilitanti
da 30 CFU Ecampus e Link Campus University per abilitati/specializzati sostegno!
I percorsi abilitanti da 30 CFU Ecampus e Link Campus per abilitati e specializzati (art. 13 DPCM 4 agosto 2023) sono attivi.
Università Ecampus
Esami in tutta Italia
Università Link Campus
Esami in 4 città

Attivi i percorsi
da 30 CFU per abilitati/specializzati sostegno!
PERCORSI ABILITANTI ECAMPUS
Corsi 30 CFU
per abilitati\specializzati- Corso 100% Online
- Esame in tutta Italia
PERCORSI ABILITANTI LINK CAMPUS
Corsi 30 CFU
per abilitati\specializzati- Corso 100% Online
- Esame in 4 sedi in tutta Italia
CONSEGUI CON ECAMPUS L'ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO!
I percorsi abilitanti sono attivati in collaborazione con Università Ecampus e con l’Università Link Campus. Il Decreto Legge 36/2022 (convertito nella Legge 79/2022) ha previsto l’attivazione di tali percorsi nell’ambito della riforma del reclutamento del personale docente della scuola secondaria.
I percorsi abilitanti sono disciplinati dal DPCM 4 agosto 2023 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 settembre 2023).
ACCREDITAMENTO DEI PERCORSI ABILITANTI
Le Università e le Istituzioni AFAM potranno erogare i corsi abilitanti solo dopo aver ottenuto l’accreditamento da parte del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
Le università potranno erogare i corsi da 30 o 36 CFU solo a seguito dell’accreditamento del relativo percorso formativo da 60 CFU con decreto del Ministro dell’università e della ricerca, adottato su parere conforme dell’ANVUR.
Si attende a brevissimo l’emanazione del nuovo Decreto del MUR per l’anno accademico 2024/2025.
FAQ PERCORSI ABILITANTI 30 CFU PER ABILITATI E SPECIALIZZATI
Posso pagare con la carta del docente?
Sì, i nostri corsi sono pagabili con la carta del docente. Si precisa che la carta del docente è personale e può essere utilizzata esclusivamente per la propria formazione personale.
Qual è la percentuale di assenze consentita?
Secondo il DPCM 4 agosto 2023 sono consentite il 30% di assenze da calcolare sulle singole attività formative.
Per iscriversi ai 30 CFU è necessario avere tutti i CFU\esami richiesti per l'accesso alla classe di concorso?
Sì. I requisiti di accesso alla classe di concorso d’interesse, devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.
Si possono frequentare più corsi contemporaneamente?
Sono accettati solo due corsi per Anno Accademico che non abbiano entrambi obbligo di frequenza e non siano uguali per il 2/3 del programma. Es. i 30 CFU ex Art 13 e il TFA sono incompatibili, mentre non lo è il TFA abbreviato che ha solo tirocini e laboratori.
I titoli di abilitazione o specializzazione estera consentono l’accesso al percorso 30 cfu ex art. 30?
L’iscrizione viene effettuata con riserva e pertanto è ammessa la frequenza al corso, se è stata avviata procedura di riconoscimento titolo con idoneo attestato che certifichi l’avvio della procedura.
Il candidato potrà anche svolgere l’esame finale, ma non verrà rilasciato il certificato di abilitazione in mancanza del riconoscimento del titolo estero.
Il corso singolo dà origine a matricola?
Si, ma non concorre al computo del numero dei corsi attivabili.
Quanto dura mediamente il periodo di frequenza delle lezioni del percorso 30 cfu art. 13?
Circa 2 mesi e mezzo.
È previsto il riconoscimento dei crediti per il percorso 30 cfu?
No, non è previsto alcun riconoscimento.
È prevista l’assistenza didattica da parte di un tutor?
Ogni studente sarà associato ad un Tutor On Line che è a disposizione per eventuali informazioni di carattere didattico e/o di segreteria. Il compito del Tutor On Line è quello di assistere lo studente nella gestione delle criticità evidenziate.
Come avviene l’erogazione delle lezioni?
Tutte le materie trasversali (comuni a tutti i corsisti) e la materia ABILITATI TFA (sostegno)/NON ABILITATI TFA (sostegno) si svolgono in aula zoom alla quale si accede tramite link PERSONALIZZATO inviato tramite email da indirizzo no-reply-zoomevents@zoom.us.
La materia da 3 CFU specifica della classe di concorso (materia disciplinare) verrà invece erogata tramite webinar teleskill. In questo caso i candidati non riceveranno un link, ma in occasione delle date previste per questa materia dovranno accedere alla lezione entrando nella loro area riservata del sito ecampus. Non è previsto il caricamento di materiale didattico nella piattaforma di Ateneo, né alcun set di domande che non avrebbe alcuna utilità, viste le modalità della prova d’esame finale.
Come accedo alle lezioni erogate in aula zoom?
Alle lezioni zoom si accede tramite un link inviato dalla segreteria.
Si precisa che i link sono nominali pertanto non possono essere inoltrati ad altre persone che non verrebbero tracciate dalla piattaforma.
Ogni materia prevede uno specifico link (quindi, ad esempio, il link invito per DIDATTICA DELLE COMPETENZE dovrà essere utilizzato in tutte le giornate in cui è programmata questa materia).
Cos’è il riconoscimento biometrico?
per poter accedere ai webinar della materia da 3 CFU specifica della classe di concorso è obbligatorio effettuare il riconoscimento biometrico dalla propria area riservata del portale ecampus, sezione “percorsi abilitanti docenti”. Il riconoscimento va effettuato una sola volta e resta valido per tutte le lezioni
Quali sono le dotazioni necessarie per frequentare le lezioni online?
È possibile accedere all’aula virtuale con un PC (Windows, Mac) dotato di connessione stabile (preferibilmente con fibra); si sconsiglia vivamente di connettersi all’aula virtuale tramite hotspot del telefono cellulare.
È possibile collegarsi con qualsiasi Pc/Mac connesso ad internet e dotato di cuffie/casse.
Come posso calcolare la percentuale di assenze?
La frequenza è obbligatoria ed è stabilita dal DPCM in almeno del 70% di ogni attività.
Esempio generico: una materia di 5 cfu corrisponde a 30 ore di lezione; sarà pertanto necessario essere presenti almeno a 21 ore e assentarsi per un massimo di 9 ore.
Tale frequenza è monitorata tramite due parametri:
- Collegamento, associato all’email di accesso alla piattaforma, e tracciato dalla stessa piattaforma mediante un report specifico.
- Risposta ai pop up, necessari per verificare la presenza del candidato di fronte al monitor.
La percentuale di presenza è primariamente calcolata dai minuti in cui il candidato è collegato alla piattaforma e, in seconda istanza, dalla risposta fornita ai pop up.
Preme evidenziare che la durata effettiva della lezione e la conseguente durata in minuti è variabile; pertanto, il calcolo della percentuale viene effettuata basandosi sul rapporto tra durata effettiva della lezione e collegamento effettivo del candidato.
Ad esempio: durata teorica della lezione 300 minuti (5 ore) – durata effettiva della lezione 280 minuti; durata collegamento del candidato 260 minuti = percentuale di frequenza 93% (collegamento effettivo/durata effettiva, senza considerare l’incidenza dei pop up). Ovviamente, la frequenza verrà calcolata su tutto il ciclo di quella lezione (30 ore).
INCIDENZA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLA FREQUENZA DEL CANDIDATO: 80% MINUTI EFFETTIVI DI COLLEGAMENTO – 20% POP UP.
I pop up di monitoraggio della presenza vengono inviati SOLO durante la lezione frontale e MAI nelle pause o durante le esercitazioni proposte dai docenti e restano presenti a monitor per 5 minuti.
L’ateneo, al termine di ogni ciclo di lezioni della stessa attività/materia, comunicherà il mancato superamento dello stesso ai SOLI studenti che non avranno raggiunto il 70% della presenza come da indicazione ministeriale.
È possibile recuperare le lezioni?
Per tutti coloro che, pur frequentando, non hanno raggiunto il 70% di frequenza per svariati motivi l’Università provvederà a pianificare una sola sessione di recupero per ciascuna delle materie trasversali.
Non è garantito il recupero per le materie disciplinari..
I candidati cui viene comunicato il non raggiungimento della frequenza minima, possono accedere ad un calendario di recupero che prevede lo svolgimento di un massimo di 5 ore di lezione per ciascuna materia trasversale.
I calendari potrebbero subire delle modifiche per ragioni organizzative, didattiche o di eventuali aggiornamenti ministeriali.
Posso interloquire con il docente durante lo svolgimento delle lezioni?
No. Il docente effettuerà la lezione e potrà proporre ai candidati lo svolgimento di esercitazioni o prove pratiche da effettuarsi individualmente; il docente alla fine dell’esercitazione individuale, simulerà l’esercitazione con lo svolgimento ritenuto più idoneo. Si precisa che le esercitazioni proposte dai docenti durante lo svolgimento delle lezioni sono proposte e non sono obbligatorie, nonostante ciò si consiglia il loro svolgimento, poiché esse preparano alle prove dell’esame finale.
A chi devo richiedere il giustificativo di frequenza da presentare al datore di lavoro?
Dopo le lezioni posso inviare una richiesta tramite la funzione “RICHIEDI ASSISTENZA” presente nella sezione dell’area riservata del portale “percorsi abilitanti docenti
Cosa succede se non raggiungo la percentuale minima di presenze per cui non potrò sostenere l’esame finale?
Potrò reiscrivermi all’edizione successiva usufruendo della riduzione del 50% dell’importo delle tasse. Frequenterò tutte le lezioni dall’inizio del corso e, raggiunta la frequenza del 70%, potrò sostenere la prova d’esame finale.
Come si svolge l’esame finale?
a prova finale del percorso universitario e accademico consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali del profilo.
- La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione. Al candidato sarà chiesto di progettare una Azione Didattica (AD), che costituisce parte di una Unità di Apprendimento (UDA), sulla base di una traccia contente informazioni rispetto al grado di scuola (secondaria di primo o di secondo grado), alla parte di curricolo di riferimento (disciplina e anno) e alle competenze disciplinari e trasversali di riferimento.
- la lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
- La commissione giudicatrice della prova finale è costituita da due professori dell’università o docenti delle istituzioni AFAM appartenenti al consiglio didattico, di cui uno con funzione di presidente, nonché da un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione nelle materie inerenti al percorso abilitante.
- La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata.
- La prova scritta e la prova orale si svolgeranno probabilmente nella stessa giornata, ciascun candidato riceverà la convocazione con tutte le indicazioni con congruo anticipo.
Come è composta la commissione dell’esame finale?
La Commissione d’esame finale sarà costituita da:
- due membri interni dell’Università eCampus;
- da un membro dell’Ufficio Scolastico Regionale di competenza;
- da un esperto disciplinare esterno.
Cosa succede se non supero l’esame finale?
Potrò chiedere di sostenere l’esame nelle date e con gli studenti dell’edizione successiva del corso, previo versamento di € 150,00 di diritti di segreteria ed invio di apposita richiesta formale da inoltrare a segreteria.30art13@uniecampus.it.
Si possono prendere più abilitazioni ex art 13?
Si, l’importante è che siano su due anni accademici differenti.
La traccia della lezione simulata (prova orale) verrà inviata in modalità telematica o bisognerà recarsi presso la sede?
La traccia della prova orale sarà inviata per email,
Nella prova scritta si potranno consultare le fonti normative relative agli obiettivi specifici disciplinari di apprendimento? Si potrà consultare il codice civile?
In sede d’esame saranno messe a disposizione dei candidati le linee guida ministeriali per ciascun ordine di scuola per consultazione, non si potrà consultare il codice civile.
L’UDA sarà a piacere o il titolo è scelto dalla commissione?
Ciascun candidato avrà modo di svolgere una progettazione che consenta a ciascuno di esprimere le proprie competenze, suggeriamo ai candidati di esercitarsi su una progettazione coerente con la disciplina o le discipline della propria classe di concorso.
Gli studenti avranno la possibilità di consultare la parte delle Indicazioni Nazionali che riguarda la CdC?
Questi sono i documenti che si potranno consultare per acquisire padronanza delle competenze attese in base alla tipologia di scuola, all’indirizzo di studio e all’ambito disciplinare indicato nel campo “Destinatari”:
Per creare la lezione simulata verrà dato un format da seguire (tipo powerpoint) oppure gli studenti saranno liberi?
Gli studenti potranno utilizzare il format che desiderano.






















