CIAD PERSONALE ATA | CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
Il CCNL 2019/21 (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro) firmato in data 18 gennaio 2024, ha previsto un nuovo sistema di classificazione del personale ATA e modifica i requisiti di accesso ai vari profili professionali. In particolare, per l’accesso ai vari profili (tranne per i Collaboratori scolastici), oltre al titolo di studio già previsto, è necessario possedere la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
PER CHI è OBBLIGATORIA LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
In particolare la certificazione è richiesta:
- Per i nuovi inserimenti nelle graduatorie ATA di III fascia (tranne per i collaboratori scolastici, per i quali continua ad essere sufficiente il mero possesso del diploma).
- I dipendenti già inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia che non abbiano maturato neanche un giorno di supplenza. In tal caso è prevista la decadenza dalle graduatorie (salva la possibilità di iscriversi ex novo, se in possesso della certificazione).
- Per i dipendenti già inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia che abbiano già prestato servizio (in tal caso però la certificazione potrà essere acquisita successivamente entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente Capo, decorso il quale essi decadono dalle graduatorie stesse.
QUALI REQUISITI DEVE AVERE LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
Nel testo sottoscritto, ARAN e sindacati precisano (dichiarazione congiunta n. 5 disponibile a pagina 77) che:
Con riferimento all’art. 59 (Norme di prima applicazione), comma 10, ed all’Allegato A le parti precisano che per certificazione internazionale di alfabetizzazione É informatica deve intendersi la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei. Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.
Pertanto alla luce di ciò la certificazione richiesta dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Deve essere rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale (Accredia).
- La certificazione stessa deve essere registrata presso l’ente di accreditamento nazionale (Accredia).
- Deve essere conforme ai framework europei (eCF e DigComp).
- Deve essere in corso di validità (non scaduta).
- Deve attestare il superamento di un test finale riguardante le competenze informatiche tra cui conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.
QUALI CERTIFICAZIONI SONO DISPONIBILI?






















