TFA SOSTEGNO UNILINK ROMA E CITTà DI CASTELLO

CONSEGUI IL TFA SOSTEGNO UNILINK 5.250 POSTI DISPONIBILI

Il TFA Sostegno Unilink è un percorso abilitante riconosciuto dal MIUR che si svolge presso le sedi di Roma e Città di Castello. Il corso permette di ottenere la specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità, nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

SCADENZE

SCADENZA ISCRIZIONI PRIMARIA/INFANZIA: 14 LUGLIO 2025 ORE 12.00.

SCADENZA ISCRIZIONI SECONDARIA: 16 LUGLIO 2025 0RE 12.00.

POSTI DISPONIBILI

Roma: INFANZIA: 250; PRIMARIA: 500; I GRADO: 1000; II GRADO: 1500

Città di Castello: INFANZIA: 150; PRIMARIA: 250; I GRADO: 600; II GRADO: 1000

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE E COSTI

Per la partecipazione alla selezione è previsto il versamento del contributo di 150,00 euro.

La retta di iscrizione al corso è fissata in euro 3.200,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro.

È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata euro 1.600,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro; seconda rata euro 800,00; terza rata euro 800,00.

Ai corsisti sarà richiesto un contributo per diritti di segreteria e rilascio titolo pari a euro 150 da versare prima del sostenimento dell’esame finale.

REQUISITI DI ACCESSO

Sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente decreto coloro i quali sono in possesso di uno dei seguenti titoli:

1) per i percorsi di Specializzazione sul Sostegno per la Scuola dell’Infanzia e Primaria:

  1. titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i Corsi di Laurea in Scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente,
  2. diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo  psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli Istituti Magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002,
  3. altro titolo abilitante ai sensi della normativa vigente applicabile;

2) per i percorsi di Specializzazione sul Sostegno per la Scuola Secondaria di I grado:

  1. il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente applicabile con riferimento alle procedure per la scuola secondaria di primo grado;

3) per i percorsi di Specializzazione sul Sostegno per la Scuola Secondaria di II grado:

  1. il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente applicabile con riferimento alle procedure per la scuola secondaria di secondo grado,
  2. il possesso per le classi di insegnamento tecnico pratico (ITP):
    1. abilitazione specifica sulla classe di insegnamento ITP ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente,
    2. diploma di scuola secondaria che dà accesso ad una delle classi di insegnamento ITP.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

È prevista una prova di accesso per ciascun ordine e grado di scuola. La prova di accesso è volta a verificare, unitamente alla capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua, il possesso di:

a) competenze didattiche (diversificate in funzione dell’ordine e grado della scuola);
b) competenze su empatia e intelligenza emotiva;
c) competenze su creatività e pensiero divergente;
d) competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

Le date di svolgimento dei test preselettivi, fissate dal n. 436 del 26 giugno 2025, e salvo
proroga o comunque provvedimento ministeriale, sono le seguenti:

1) Scuola dell’Infanzia, mattina del 15 luglio 2025; 

2) Scuola Primaria, mattina del 16 luglio 2025; 

3) Scuola Secondaria I grado, mattina del 1 7 luglio 2025; 

4) Scuola Secondaria II grado, mattina del 18 luglio 2025. 

Qualora le domande presentate siano inferiori al doppio dei posti disponibili, la prova non verrà svolta e tutti i candidati che hanno presentato la domanda di partecipazione verranno ammessi alla prova scritta. Tale circostanza verrà pubblicizzata alla pagina https://www.unilink.it/didattica/corso-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegnodidattico-agli-alunni-con-disabilita.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

L’attività didattica dei percorsi prevede che le attività formative si svolgano prevalentemente nei fine Settimana.

 

COS'è IL TFA SOSTEGNO

Il corso di specializzazione per le attività di sostegno didattiche (comunemente noto come TFA sostegno) è un corso che permette di conseguire il titolo di specializzazione su sostegno. Si tratta di un corso di 60 CFU a numero chiuso al quale si accede previo superamento di una selezione consistente in tre prove:

  • prova preselettiva
  • prova scritta
  • prova orale

Il numero di posti messi a bando è stabilito dalle università in base alla programmazione fatta a livello nazionale dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). 

 

INCOMPATIBILITà

La frequenza dei Corsi di Specializzazione per il Sostegno agli alunni con disabilità è compatibile con l’iscrizione a un altro corso universitario senza obbligo di frequenza come disciplinato dall’art. 3 della Legge n. 33/2022 e successiva normativa attuativa.

MODALITÀ ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione deve essere compilata attraverso l’apposito modulo d’iscrizione scaricabile qui. Il modulo di iscrizione, debitamente compilato deve essere inviato al seguente indirizzo email iscrizioni@corsidocenti.it unitamente ad un valido documento di identità, al codice fiscale ed alla copia del pagamento della prima rata o dell’intero importo.

NB: si richiede l’invio della documentazione esclusivamente in formato PDF.

Vista l’emergenza sanitaria procederemo ad immatricolarLa sulla base della documentazione anticipata tramite e-mail. La raccomandata A/R con la documentazione in originale sotto elencata dovrà essere obbligatoriamente spedita entro 15/20 giorni.

  • domanda d’iscrizione in originale firmata e compilata in ogni sua parte; (i titoli di studio posseduti: Diploma e Laurea vanno dichiarati all’interno della stessa senza allegare attestati/certificati)  
  • fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale; 
  • copia dell’avvenuto pagamento dell’intera retta o della prima rata a mezzo bonifico
  • N. 1 marca da bollo da 16€

INDIRIZZO DI SPEDIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE
Centro raccolta iscrizioni Link Campus University Via del Casale di San Pio 44 00165 ROMA

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento deve essere effettuato con:

  • Bonifico Bancario,  IBAN: IT64F0326803212052855885523 intestato a Link Campus University Causale: NOME – COGNOME – CODICE FISCALE
  • Carta del docente

RIFERIMENTI CONSULENZA E SUPPORTO ISCRIZIONE

EMAIL: info@corsidocenti.it

TELEFONO \ WHATSAPP: 351/8721660

MESSENGER \ FACEBOOK

CONTATTACI