CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE CURRICULUM ARTIFICIAL INTELLIGENCE

ARTIFICIAL INTELLIGENCE (INTELLIGENZA ARTIFICIALE) - Classe delle Lauree LM-32

INGEGNERIA INFORMATICA

Anno Accademico: 2024/25
Tipologia di corso: Laurea Magistrale – 3000 ore –120 CFU
Classe delle lauree: LM-32
Erogazione didattica: Full On-line tramite Piattaforma Telematica
Tutor Didattico: Gratuito
Modalità d’esame: Esami in tutta Italia
Iscrizioni: aperte da tutta Italia

DESCRIZIONE DEL CORSO

Negli ultimi anni, l’introduzione di tecniche e tecnologie legate all’intelligenza artificiale (AI) ha radicalmente rivoluzionato molti settori produttivi ed è entrata nella vita quotidiana delle persone e dei processi industriali: assistenti vocali in smartphone, altoparlanti intelligenti, robot domestici, veicoli a guida autonoma, moderni robot industriali, i più avanzati sistemi di diagnostica medica e numerose applicazioni nell’industria 4.0 nascono dall’utilizzo delle tecnologie avanzate di AI. L’Artificial Intelligence consente di innovare o automatizzare i processi di produzione e gestione delle aziende.

ISCRIZIONI SEMPRE APERTE

Le iscrizioni ai corsi sono sempre.

APPELLI D'ESAME

6 sessioni di esami: possibile prenotare 3 esami per ogni sessione. Gli appelli sono previsti di regola con cadenza di 45 gg. Gli esami si svolgeranno in modalità telematica o in presenza a scelta dello studente.

RIPETIZIONE DELL'ESAME GRATUITA

Potrai sostenere nuovamente gli esami del corso nel caso fosse necessario in maniera completamente gratuita.

CONSULENZA

Per info contattare telefonicamente la nostra consulenza al 351/8721660.

DIDATTICA

Il programma di studi comprende insegnamenti nelle seguenti aree:

  • rappresentazione della conoscenza, ragionamento automatico, pianificazione, apprendimento automatico, elaborazione e tecnologia del linguaggio umano, interazione uomo-macchina;
  • robotica industriale e di servizio, tecniche avanzate di percezione, decisione ed esecuzione di azioni robotiche in ambienti complessi e non strutturati, ottimizzazione e implementazione di soluzioni software basate su AI su piattaforme robotiche esistenti;
  • acquisizione, elaborazione e interpretazione di segnali vocali, immagini e video, visione artificiale e applicazioni;
  • neuroscienze cognitive, architetture cognitive e cerebrali e loro applicazioni a modelli di AI;
  • principi legali ed etici, leggi e sue applicazioni per la progettazione e l’applicazione di sistemi di AI;
  • processi aziendali ed economici per l’organizzazione, la gestione e l’innovazione di prodotti e servizi basati su sistemi di intelligenza artificiale.


L’impostazione didattica del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo. Anche le esercitazioni in aula telematica, i seminari, la preparazione di progetti individuali o di gruppo assumono notevole importanza. Completano il percorso accademico le attività con valenza di tirocinio.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I laureati in Ingegneria Informatica con indirizzo in Artificial Intelligence possono lavorare sia nei settori operativi aziendali sia in centri di ricerca e sviluppo, in particolare:

  • aziende legate alla progettazione, sviluppo, ingegneria, produzione e funzionamento di soluzioni e sistemi intelligenti e loro applicazioni;
  • aziende manifatturiere, aziende agroalimentari, società operanti nel settore privato, settori delle pubbliche amministrazioni e società di servizi in cui vengono utilizzati sistemi informatici basati sull’AI;
  • aziende interessate all’acquisizione, elaborazione e trasmissione di dati, voce, immagini e video;
  • aziende manifatturiere e logistiche che utilizzano robotica e automazione, aziende industriali che sviluppano soluzioni robotiche all’avanguardia, aziende che producono dispositivi biomedicali che mirano a estendere la propria gamma di prodotti a robot assistivi;
  • società operanti nel campo della progettazione e sviluppo di sistemi embedded e piattaforme digitali per sistemi autonomi e intelligenti;
  • aziende che necessitano di competenze per lo sviluppo e l’uso di sistemi basati sull’AI per supportare l’organizzazione interna, la produzione e il marketing;
  • società nei servizi e nei settori terziari avanzati che operano in particolare nei settori della progettazione, fornitura, manutenzione di servizi forniti tramite reti telematiche, internet e web;
  • produttori o utenti di componenti e sistemi di computer e società che forniscono strutture e servizi per sistemi e reti IT, società d’ingegneria del software, centri di ricerca e sviluppo.

REQUISITI DI ACCESSO

Qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado.

PIANO DI STUDIO

MODALITÀ DI STUDIO

Lo studio delle discipline avviene tramite Piattaforma Telematica accessibile 24/7 dove sono presenti le dispense di studio in formato PDF (dunque scaricabili e stampabili) e una batteria di domande a risposta multipla con le quali esercitarsi e che saranno oggetto di esame finale.

COMPATIBILITÀ CON ALTRI CORSI UNIVERSITARI

Si fa presente che, in base alla Legge n. 33 del 12.4.2022 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28.4.2022) ed il Decreto MIUR n. 930 del 29.7.2022 è adesso consentita la doppia iscrizione a due percorsi universitari. In particolare, è possibile l’iscrizione contemporanea a due corsi di laurea ovvero a un corso di laurea e a un master.

Con riferimento alle doppie iscrizioni in contemporanea, in base alla normativa che regola la materia, è possibile iscriversi ad un corso di laurea se si sta frequentando un altro corso di laurea.

Per un approfondimento dalle FAQ Ufficiali si veda qui.

VEDI LE FAQ UFFICIALI

MODALITÀ ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione deve essere compilata attraverso l’apposito modulo d’iscrizione disponibile sotto. Il modulo di iscrizione, debitamente compilato deve essere inviato al seguente indirizzo email iscrizioni@corsidocenti.it unitamente ad un valido documento di identità, al codice fiscale ed alla copia del pagamento della prima rata o dell’intero importo.

NB: si richiede l’invio della documentazione esclusivamente in formato PDF.

Ai fini dell’iscrizione rileva la documentazione anticipata tramite e-mail ma è obbligatorio comunque inviare la seguente documentazione a mezzo raccomandata A/R:

  • Domanda d’iscrizione in originale firmata e compilata in ogni sua parte; (i titoli di studio posseduti: Diploma e Laurea vanno dichiarati all’interno della stessa senza allegare attestati/certificati)
  • Fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale;
  • Copia dell’avvenuto pagamento dell’intera retta o della prima rata a mezzo bonifico
  • N. 1 foto formato tessera firmata sul retro.

N.B: La Marca da bollo da € 16,00 deve essere pagata aggiungendo l’importo di 16 € alla prima rata versata.

  La documentazione in originale va inviata entro 15/20 giorni al seguente indirizzo:

Università telematica Ecampus

“Centro raccolta iscrizioni”

via Isimbardi, 10 – 22060 Novedrate (CO)

Polo di appartenenza: CORSI DOCENTI

MODALITÀ DI PAGAMENTO
È possibile scegliere tra due modalità di Pagamento:
  • Pagamento tramite bonifico bancario: IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436 Intestato a: Università Telematica eCampus Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico: il proprio nome e cognome + Codice Fiscale + nome master.
  • Pagamento tramite Carta del Docente (per i docenti di ruolo). In tal caso il Buono deve essere generato indicando: 1) Ente fisico 2) Formazione e aggiornamento 3) Corso post laurea
RIFERIMENTI CONSULENZA E SUPPORTO ISCRIZIONE
EMAIL: info@corsidocenti.it
TELEFONO \ WHATSAPP: 351/8721660
MESSENGER \ FACEBOOK
CONTATTACI