Laurea in Letteratura, arte, musica e spettacolo curriculum letterario
Letteratura, arte, musica e spettacolo - curriculum letterario - Classe delle Lauree L-10
LAUREA IN LETTERE
Anno Accademico: 2024/25
Tipologia di corso: Laurea Triennale– 4500 ore –180 CFU
Classe delle lauree: L-10
Erogazione didattica: Full On-line tramite Piattaforma Telematica
Tutor Didattico: Gratuito
Modalità d’esame: Esami in tutta Italia
Iscrizioni: aperte da tutta Italia
DESCRIZIONE DEL CORSO
Entertainment e comunicazione interna ed esterna hanno assunto oggi una tale centralità da spingere verso la creazione di nuove professioni, per svolgere le quali sono necessarie competenze e conoscenze trasversali di ogni genere, oltre che creatività e notevoli capacità comunicative. È per questo che è nato il corso di laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (LAMS), indirizzo Letterario, il cui obiettivo è formare un operatore di cultura umanistica dotato di buone competenze informatiche e tecnologiche, di analisi e critica e di competenze teoricopratiche articolate.
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Le iscrizioni ai corsi sono sempre.
APPELLI D'ESAME
6 sessioni di esami: possibile prenotare 3 esami per ogni sessione. Gli appelli sono previsti di regola con cadenza di 45 gg. Gli esami si svolgeranno in modalità telematica o in presenza a scelta dello studente.
RIPETIZIONE DELL'ESAME GRATUITA
Potrai sostenere nuovamente gli esami del corso nel caso fosse necessario in maniera completamente gratuita.
CONSULENZA
Per info contattare telefonicamente la nostra consulenza al 351/8721660.
DIDATTICA
laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario:
- conoscono la cultura letteraria, linguistica, storica e geografica dell’età antica, medioevale, moderna e contemporanea
- hanno solide basi sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria in particolare
- hanno conoscenze di carattere storico e teorico sulle discipline artistiche
- hanno conoscenze di tipo sociologico e antropologico
- sanno analizzare e progettare eventi culturali.
Il corso è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento teorico prevede , esercitazioni e prove pratiche, partecipazione a seminari tenuti da esperti del mondo delle imprese e delle professioni, laboratori periodici, acquisizione di abilità linguistiche, predisposizione e redazione di un elaborato finale. Esperienze di stage in aziende private ed enti pubblici, nel campo dell’editoria, del giornalismo e della critica specializzata completano il percorso formativo.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario, possono inserirsi sono i seguenti:
- enti pubblici e privati nel campo del giornalismo e dell’editoria
- istituzioni che organizzano eventi e manifestazioni con finalità culturali
- agenzie di pubbliche relazioni
- società e istituzioni afferenti all’universo dell’informazione.
Il corso prepara alla professione di:
- esperto di comunicazione letteraria e pubbliche relazioni
- organizzatore di fiere e convegni
- tutor, istitutore, insegnante nella formazione professionale
- addetto stampa
- redattore di case editrici, di riviste e di quotidiani.
La laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario, permette inoltre di proseguire gli studi, senza CFU aggiuntivi, nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e di conseguire così i crediti formativi necessari a partecipare ai concorsi e insegnare a scuola le seguenti materie: Italiano (o discipline letterarie), Latino, Storia e Geografia.
REQUISITI DI ACCESSO
Qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado.
MODALITÀ DI STUDIO
Lo studio delle discipline avviene tramite Piattaforma Telematica accessibile 24/7 dove sono presenti le dispense di studio in formato PDF (dunque scaricabili e stampabili) e una batteria di domande a risposta multipla con le quali esercitarsi e che saranno oggetto di esame finale.
PIANO DI STUDIO
COMPATIBILITÀ CON ALTRI CORSI UNIVERSITARI
Si fa presente che, in base alla Legge n. 33 del 12.4.2022 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28.4.2022) ed il Decreto MIUR n. 930 del 29.7.2022 è adesso consentita la doppia iscrizione a due percorsi universitari. In particolare, è possibile l’iscrizione contemporanea a due corsi di laurea ovvero a un corso di laurea e a un master.
Con riferimento alle doppie iscrizioni in contemporanea, in base alla normativa che regola la materia, è possibile iscriversi ad un corso di laurea se si sta frequentando un altro corso di laurea.
Per un approfondimento dalle FAQ Ufficiali si veda qui.
MODALITÀ ISCRIZIONE
La domanda d’iscrizione deve essere compilata attraverso l’apposito modulo d’iscrizione disponibile sotto. Il modulo di iscrizione, debitamente compilato deve essere inviato al seguente indirizzo email iscrizioni@corsidocenti.it unitamente ad un valido documento di identità, al codice fiscale ed alla copia del pagamento della prima rata o dell’intero importo.
NB: si richiede l’invio della documentazione esclusivamente in formato PDF.
Ai fini dell’iscrizione rileva la documentazione anticipata tramite e-mail ma è obbligatorio comunque inviare la seguente documentazione a mezzo raccomandata A/R:
- Domanda d’iscrizione in originale firmata e compilata in ogni sua parte; (i titoli di studio posseduti: Diploma e Laurea vanno dichiarati all’interno della stessa senza allegare attestati/certificati)
- Fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale;
- Copia dell’avvenuto pagamento dell’intera retta o della prima rata a mezzo bonifico
- N. 1 foto formato tessera firmata sul retro.
N.B: La Marca da bollo da € 16,00 deve essere pagata aggiungendo l’importo di 16 € alla prima rata versata.
La documentazione in originale va inviata entro 15/20 giorni al seguente indirizzo:Università telematica Ecampus
“Centro raccolta iscrizioni”
via Isimbardi, 10 – 22060 Novedrate (CO)
Polo di appartenenza: CORSI DOCENTI
MODALITÀ DI PAGAMENTO
- Pagamento tramite bonifico bancario: IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436 Intestato a: Università Telematica eCampus Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico: il proprio nome e cognome + Codice Fiscale + nome master.
- Pagamento tramite Carta del Docente (per i docenti di ruolo). In tal caso il Buono deve essere generato indicando: 1) Ente fisico 2) Formazione e aggiornamento 3) Corso post laurea